La visita di Chiavari comincia dal
santuario di Nostra Signora dell'Orto, nella piazza omonima, nei pressi del comune e del palazzo e del seminario vescovile, sedi del
Museo diocesano d'arte sacra e del
Museo di Fisica e meteo-sismologia. Proseguendo verso Piazza Mazzini, si trova il
Palazzo di Giustizia e quindi più avanti la
Chiesa di San Giovanni Battista, in piazza San Giovanni Battista. Da qui, si può prendere Via Raggio verso Piazza San Giacomo, dove si trova la
chiesa di San Giacomo, oppure girare in Via Ravaschieri e visitare il
Museo Storico del Risorgimento e il
Museo Lorenzo Garaventa, all’interno del palazzo della Società Economica di Chiavari, per poi continuare per Via Brighetti e ammirare
Palazzo Rocca in Via Costaguta, sede del
Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio e della
Galleria Civica. Prosegue lungo Via Entella, si incontra il
Monastero di San Bernardino delle Clarisse. A dominio della cittadina si alza il
castello di Chiavari, raggiungibile dalla Salita al Castello nei pressi di Palazzo Rocca.
Nei dintorni, in direzione Zoagli, lungo l’Aurelia si trovano il
Santuario di Nostra Signora delle Grazie, il
Santuario della Madonna dell'Olivo e gli edifici storici dei
diversi quartieri della città.
Foto: vengomatto